Oltre all'attività clinica privata ventennale sono Responsabile di Servizio Territoriale di Psichiatria in Ospedale del SSN IRCCS Universitario.
Già Responsabile dell'Osservatorio sulla Crisi Economica e le conseguenze Psicopatologiche mi occupo delle conseguenze psicopatologiche delle situazioni sociali disadattive quali appunto crisi economica, pandemie, mutamenti sociali importanti collettivi e individuali.
Ho fondato assieme al gruppo del Centro Studi Cart di Milano diretto dal compianto Maestro della professione psicoterapeutica Carlo Zucca Alessandrelli il Metodo GRF (Gruppo per la Ripresa delle Funzioni psichiche). Tale strumento è all'avanguardia nel trattamento dei "nuovi" disturbi della psicopatologia moderna, ovvero Narcisismo e Dipendenza. Il campo dello studio del Narcisismo e della Dipendenza è il campo in cui vanto vasta esperienza clinica e di insegnamento anche in ambito universitario come Professore a.c.
Insegno alla scuola di Psicoterapia Individuale e di Gruppo a orientamento dinamico integrato COIRAG, consociata APG - Milano. Sono anche supervisore e membro ordinario di detta Associazione.
Ho partecipato in qualità di relatore, chairman e partecipante semplice a numerosissimi congressi nazionali ed internazionali tra cui ricordo il Congresso Euro Asiatico di Psicoterapia tra Mosca e la Siberia; I Congressi della Associazione di Psicoterapia di Gruppo dell'Università di Vilnius; Il Congresso COIRAG di Roma; nonché gli inviti come unico relatore all'Università de L'Aquila in tema sempre di Narcisismo e Dipendenza e della Sapienza presso il teatro Ambra Jovinelli come cultore della materia.
Ho fatto parte dell'esecutivo F.I.A.P. (Federazione It. Associazioni di Psicoterapia) in sinergia con S.I.P.S.I.C (Soc. It. Psicoterapia Clinica) partecipando a numerosi congressi come esperto in materia di Nuove Patologie del Narcisismo e Nuove Forme di Psicoterapia.
Cultore della materia riguardanti le psicoterapie Brevi e/o a Tempo Limitato con studi sulla Efficacy e Effectiveness comune alle varie forme di Psicoterapia.
Ho quindi una visione flessibile, su misura per ogni diverso paziente, senza arroccamenti in autoreferenzialità teoriche dicotomiche e divisive tra psicoanalisi e psicodinamica e la più moderna terapia cognitiva relazionale che si interfaccia con le Neuroscienze.
Ritengo di aver sviluppato una vasta esperienza per poter e saper integrare gli approcci terapeutici a seconda della persona e del problema e partendo soprattutto dall'alleviare la sofferenza iniziale senza complicare e rendere troppo doloroso il percorso di cura che appunto a volte può avvalersi anche di una maggiore intensità e individuazione focale del problema ma di una maggiore brevità del trattamento. Ritengo che situazioni apparentemente complesse possono divenire semplici più di quanto si pensi e viceversa.
Mi sento quindi adatto a pazienti che sul piano sintomatologico (che però può sottendere a qualcosa di più peculiare e accattivante) presentano disturbi depressivi, ansiosi, panici, di dipendenza a 360 gradi compresa quella relazionale affettiva spesso legata al problema del narcisismo proprio non riconosciuto o a quello della persona di riferimento.
Approvo l'uso di farmaci di cui ho trentennale esperienza clinica in talune situazioni che richiedano uno "sblocco" funzionale o di eccessiva sofferenza laddove essi danneggino il meno possibile l'organismo.
Sostengo anche l'utilizzo di "adiuvanti terapeutici" per mantenere la crescita personale e mi riferisco ad esempio alla Tango Terapia in cui sono diplomato per il Metodo Trossero (Buenos Aires), utile nei disturbi di relazione. Tale metodo può essere anche applicato in contesti medici degenziali per patologie neurologiche e cardiologiche su una base più fisiologica.
Aspetti psicosociali e dei grandi gruppi e luoghi di lavoro sono stati trattati nel corso dell'esperienza lavorativa.
Sono CTU presso il Tribunale di Milano e anche tra i CTU per i danni professionali subiti.
Mi avvalgo di validi collaboratori per la psicodiagnosi testale a 360 gradi.
Personalmente amo la musica di tutti i generi, ho composto testi e musiche, da dieci anni sono cultore del tango sia come ballerino per hobby e come detto sia come professionista del benessere psicofisico. Amo viaggiare in particolare in Paesi non battuti dal turismo di massa. Questi paesi mi danno l'opportunità di continuare a progredire nel mio cammino di crescita personale ed a scoprire nelle culture diverse degli spunti sia per la mia vita personale sia per la mia professione di psichiatra e psicoterapeuta con vista sulle sofferenze e i mutamenti sociali e socio politici.
Ho altresì avuto maestri nel luogo ove ho operato per anni che mi hanno insegnato la psicofarmacoterapia e a porre diagnosi in modo non stigmatizzante ma umile e in itinere.
Sono un appassionato di sport, sia nel farlo (lo sci e la vela ad esempio) sia nel guardarlo (il calcio ovviamente ma anche uno sport minore in Italia come il pattinaggio artistico su ghiaccio). In passato mi sono dedicato alla poesia e al pianoforte ma in modo del tutto autodidattico.
Amo inoltre l'immagine associata alla musica ed il messaggio implicito, tecnica anche terapeutica e che cerco di montare da solo o tramite l'aiuto di professionisti.
Ho partecipato alla stesura di libri di settore, consulenza di sceneggiature, e partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive.
Il mio approccio professionale non disdegna l'autosvelamento e quindi è empatico e relazionale all'interno di un setting più o meno flessibile a seconda delle indicazioni cliniche.