Relatore. Congresso su La Continuità Terapeutica: Necessità Operativa o Artefatto istituzionale? Milano 14 12 91
Relatore. Convegno su La Psichiatria nell’Ospedale Generale: l’ Esperienza del Fatebenefratelli di Milano. Tratta il problema della Nuova Cronicità. Milano 29 05 93.
Relatore. Convegno su La Psicoterapia nel Servizio Pubblico. Intervento: Le Basi Teoriche per la Costituzione di un Gruppo Terapeutico nell’Istituzione. Iseo 4 Luglio 1997.
Relatore Simposio XLI Congresso Naz. S.I.P. intitolato “Il Disturbo Post-traumatico da Stress (PTSD) dalla Ricerca alla Vita Quotidiana”. Intervento intitolato: “Terapie non farmacologiche e PTSD: è possibile individuare specifiche strategie psicoterapeutiche?”. Bari Aprile 1999
Relatore al Seminario di studio “Narcisismo dipendenza e distanza”, organizzato dall’ Azienda U.L.S.S. 13-Dolo (VE); 26 06 99. Intervento intitolato: “ Riflessioni sull’applicazione della terapia di gruppo breve GRF in un Servizio psichiatrico”.
Relatore al Convegno del 30 03 00 organizzato dalla Sez. Regionale Lombarda della Società Italiana di Psichiatria dal titolo “Quale psicopatologia per la nuova psichiatria”. Il titolo dell’ intervento è “Le Nuove Vie delle Psicoterapie di Gruppo”.
Relatore al Seminario di studio “Narcisismo dipendenza e distanza”, organizzato dall’ Azienda U.L.S.S. 13-Dolo (VE) 01 07 00.
Relatore al XLII Congresso Naz. S.I.P. Torino Ott. 2000 “Aspetti terapeutici individuali e di gruppo nel Trauma”
Relatore e Moderatore al XLII Congresso Naz. S.I.P. Torino Ott. 2000 Le Terapie di Gruppo “ Un’ esperienza di terapia breve di gruppo in un Servizio Territoriale: il GRF”
Relatore al XLII Congresso Naz. S,I,P, Torino Ott. 2000 “Il problema della violenza in un Servizio territoriale di un area metropolitana”
Relatore alle attività seminariali del Servizio Violenze Sessuali della Clinica Mangiagalli ICP “Il Disturbo Post-Traumatico da Stress. La presa in carico della paziente psichiatrica” Milano 23 Nov 2000
Relatore al seminario di Formazione del Centro Studi-CART di Milano. Relazione dal titolo: Il Gruppo per la Ripresa delle Funzioni (GRF) in Psichiatria”. 7 Aprile 2001
Partecipante relatore al Workshop “Gruppi in medicina” al Convegno Internazionale “ Gruppo di Formazione e gruppo Clinico in campo Sanitario e Sociale” organizzato dalla Università “La Sapienza” e “Associazione Ricerca Gruppi Omogenei”- Roma 2 Giugno 2001
Relatore al Convegno Internazionale “Narcisismo Dipendenza e Gruppo” 27 10 01 Az.ULSS 13-Regione Veneto, Regione Lombardia-CART Milano Dolo (VE).
Relatore al Congresso delle European Society for Traumatic Stress Studies dal titolo " Risposta Clinica e Psicosociale al Trauma: Prevenzione e Terapia del Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS)". Intervento intitolato “Il Trauma ed il Gruppo”. Milano 16 11 01.
Relatore al Convegno “ Carcere: Misure e Cure Alternative, Comunità” promosso da U.O. Area Penale e Carceri, Patrocinio Regione Lombardia, Comune di Milano, Ministero Giustizia e Affari Estesri. Titolo intervento. “Le terapie non sostitutive”. Società Umanitaria-Milano 15 Marzo 2002.
Relatore al Convegno Centro Studi-CART di Milano. Relazione dal titolo “La prova farmacologica della ripresa delle funzioni”. 25 Maggio 2002.
Relatore workshop al Convegno Internazionale “Gruppo Sogno e Mito” , Roma Università La Sapienza 6-7-8-9 Giugno 2002
Relatore al Congresso “Tempo e Memoria: Nuovi Pazienti e Nuove Terapie”.
Relazione dal titolo “Somministrare le parole (parole come pillole?)”. Milano 24-25 Ottobre 2003.Palazzo delle Stelline.
Relatore al Seminario indetto dall’ A.P.G. (Ass. Psicoterapia di Gruppo) il 19.11.03 in seno alle attività seminariali di detta Associazione confederata COIRAG. Relazione dal titolo: “Il Disagio Mentale in un Servizio Territoriale: la Sorpresa del Gruppo”.
Relatore discussant al Convegno Nazionale “Esperienze di Lavoro Clinico con i Gruppi: Strumenti per la Cura di Individui, Gruppi e Istituzioni” patrocinato C.O.I.R.A.G. e Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina -Workshop C- Brescia 25.09.2004 Università degli Studi di Brescia.
Relatore Chairman al Congresso organizzato da ASVEGRA su “La cura dei Gruppi che curano”. Padova Settembre 2005
Relatore Conferenza sulla Terapia delle Dipendenze e la Tecnica GRF di Gruppo presso la Lithuanian Group Analytic Society il 24 Giugno 2009. Djubingiai (Lituania).
Conduttore del Workshop Internazionale dal titolo “ Il linguaggio del Gruppo dei Pari” in seno al Congresso Internazionale di Psicoterapia di Gruppo patrocinato dall’Università di Vilnius (Lithuania) e dalla International Association of Group Psychotherapy il 27 Giugno 2009.
Relatore al Congresso FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia) intitolato “Il nostro mare affettivo: la psicoterapia come viaggio” svoltosi dal 16 al 20 Aprile 2010 -Nave Crociera Costa Serena 2010 (Savona -Barcellona-Ajaccio). Tavola rotonda: La Diagnosi come Mappa in Psicoterapia.
Relatore al Convegno “Il Lavoro di Gruppo: una risorsa per l'Istituzione” organizzato dalla Struttura di Psicologia Clinica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara , Marzo 2011. Relazione dal titolo “Mutamenti Sociali e Mutamenti Istituzionali: il Gruppo quale modello di autenticità e responsabilità”
Relatore Convegno SIPSIC “La Psicoterapia nell'era Multimediale” Roma – Settembre 2011
Relatore Convegno FIAP (Federazione Italiana Associazioni Psicoterapia) La Psicoterapia nel Villaggio Globale – Roma 9 Novembre 2012
Relatore 1° Congresso Internazionale Euroasiatico di Psicoterapia La Terapia di Gruppo nelle Addictions Mosca (RSI)- 6 Luglio 2013
Relatore Congresso SIPSIC su La Psicoterapia nella Società Post-moderna 25 Settembre 2013 Paestum (SA)
Relatore Congresso SIPL su “La Psicoterapia in Tempo di Crisi” Bormio (SO) 3-6 Aprile 2014
Relatore al Congresso Nazionale FIAP sul “Gruppo per la Ripresa delle Funzioni” Riva del Garda (TN) 3-5 Ottobre 2014
DOCENZE E FORMAZIONE ATTIVA
Docente. Per la Scuola di Riabilitazione psichiatrica progetto PSICROM: modulo clinico per volontari della riabilitazione e famigliari. 1996.
Docente Professore a contratto Università degli Studi Monza Scuola di Specializzazione in Psichiatria anno dall’anno 2000-2005 Materia di Insegnamento: Dinamiche di Gruppo nelle Psicoterapie di Gruppo
Docente Professore a Contratto Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Psichiatria dall’anno 2000. Corso di insegnamento: Dinamiche di Gruppo nelle Psicoterapie di gruppo.
Docente Professore a Contratto dall’ anno 2002-2006 presso il corso di laurea per Tecnici della Riabilitazione-Università degli Studi di Milano, Cattedra Prof.ssa Ba. Materia. “Le Psicoterapie di Gruppo”.
Tutor per gli specializzandi delle scuole di specializzazione in psicoterapia riconosciute legalmente all’ interno del Servizio Psichiatrico Territoriale afferente all’ Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli-UOP Policlinico IRCCS- Università di Milano. Tiene un Gruppo a Tempo definito (GRF) presso il CPS 13 di Milano all’ interno del quale partecipano studenti C.O.I.R.A.G. nella funzione di osservatori e co-conduttori.
Docente per il Corso di Formazione per operatrici e operatori addetti all’ assistenza di donne violate attraverso una organizzazione di Servizi in rete”, Progetto di Azione Positiva del ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – Comitato Pari Opportunità. "Il Disturbo Post-traumatico da Stress” Ospedale S.Anna O.I.R.M.- Torino 17 11 2000
Docente per l’ Università La Sapienza (Roma)-Facoltà di Psicologia (Cattedra Prof C. Neri) per una lezione intitolata “Teoria e Tecnica della Terapia di Gruppo nel Trauma”, corso di “Teoria e Tecnica delle Dinamiche di Gruppo”. Roma sala Roof Teatro Ambra Jovinelli 2 11 01.
Docente presso la Scuola di Psicoterapia COIRAG sede di Milano nella materia Elementi di Neurologia e Psichiatria clinica e nozioni di psicofarmacologia”. (Dir. A.Basili)
Docente presso la Scuola di psicoterapia (MIUR) “Studio Psicodramma” di Milano, Via Cola Montano (Dir. G.Boria)
Docente ospite Esperto all’ interno del corso di Psicologia Clinica Prof.ssa Marinelli, corso di laurea “Educatori Professionali”, Università degli Studi dell’Aquila intitolata “Quale omogeneità per i gruppi a tempo definito?”. L’Aquila 22 05 03.
Docente al corso C.O.I.R.A.G. (confederazione scuole psicoterapia di gruppo) il 4 Ottobre 2003 sul tema: “il problema della dipendenza in un Servizio di Salute Mentale”.
Docente per l’ Anno 2006 al Corso “Programma di Azioni Innovative per la Salute Mentale” dell’Ospedale Luigi Sacco-Università degli Studi-Regione Lombardia a Milano.
Docente al Corso ECM “Formarsi alla relazione interpersonale: percorsi integrati di formazione per equipes riabilitative psichiatriche” presso Università degli Studi di Milano. Anno 2007
Docente al Corso ECM “Formarsi alla relazione interpersonale: percorsi integrati di formazione per equipes riabilitative psichiatriche” presso Università degli Studi di Milano. Anno 2008
Docente al Master ECM del CART di Milano anno 2008 su Narcisismo e Dipendenza.
Docente alla giornata organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale di Chiavari “Neurobiologia , neurofisiologia e psicopatologia dei disturbi additivi”. 2008
Formatore COIRAG/APG come ospitante all'interno dei propri gruppi terapeutici di allievi osservatori COIRAG.
Relatore Tesi di Specializzazione allieve/i COIRAG. Tutor Responsabile Allievi Scuole di Psicoterapia Ministero dell'Università e Ricerca (MIUR) presso Unità Operativa di Psichiatria dell'Ospedale Policlinico IRCCS
PROMOZIONE EVENTI E DIVULGAZIONE
Membro della Segreteria Organizzativa del Corso “Ai Confini della Depressione” organizzato dalla Fondazione Varenna. Milano 1994.
Membro organizzatore del III Congresso Scientifico della Sez. Regionale lombarda di Psichiatria: La Continuità Terapeutica necessità operativa o artefatto istituzionale? Milano 14 12 91.
Membro organizzatore Convegno “La Morte Volontaria”, SIP Lombarda, 17 Aprile 1999.
Membro della Segreteria Organizzativa del Convegno “Quale psicopatologia per l’ attuale psichiatria?” indetto dalla S.I.P. lombarda per il 30 03 00.
Ha fatto parte del Comitato redazionale della rivista Psichiatria Oggi.
Questo sito utilizza cookie di profilazione anche di terze parti per inviare materiale informativo in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.